In breve
Ottico Contattologo dal 1998 , membro dell’European Academy of Orthokeratology , della Società Optometrica Italiana e dell’Accademia Europea di Sports Vision.
Applicatore accreditato Lenti Notturne Esa6 per ortocheratologia e di lenti a contatto per cheratocono sia rigide gas permeabili che morbide.
Per scelta studente a vita della stupenda scienza dell’Optometria.
Per eseguire l’esame visivo optometrico mi avvalgo sia del metodo dei 21 punti, dove la ricerca del controllo dell’accomodazione e dell’attività della vista da vicino sono fondamentali, sia del metodo MCH di Haase dove si predilige l’equilibrio della visione binoculare per prescrivere occhiali in assoluto comfort visivo, risolvendo fastidiosi problemi di affaticamento visivo e mal di testa.
In questi anni di attività professionale ho realizzato o prescritto oltre 12.500 occhiali da vista, ognuno destinato a una persona con la sua storia, le sue personali necessità visive da comprendere e problemi da risolvere.
Ho elaborato un protocollo specifico sia per prescrivere occhiali progressivi confortevoli e dall’adattamento garantito sia per risolvere i problemi di visione indotti da queste lenti per chi ne facesse già uso.
Collaboro in libera professione presso studi oculistici e centri ottici che abbiano necessità di proporre ai propri utenti sia analisi visive specifiche e approfondite sia applicazioni di lenti a contatto personalizzate.
Capacità Professionali
Controllo della vista, analisi visiva e prescrizione occhiali
- Prescrizione optometrica per occhiali con metodo codificato Giannelli – Intervision
- Prescrizione optometrica con sequenza di analisi grafica dei 21 punti OEP
- Prescrizione optometrica in visione binoculare con metodo Humphriss
- Prescrizione prismatica per correzione disparità di fissazione con metodo Haase (MCH)
Contattologia
- Ortocheratologia notturna e diurna
- Applicazione e controllo lenti a contatto morbide
- Applicazione e controllo lenti a contatto dure, rigide e gaspermeabili
- Contattologia per cornee irregolari e cheratocono
- Capacità di gestire e risolvere problemi legati all’utilizzo delle lenti a contatto e scarsa lacrimazione
- Test di lacrimazione specifici per occhio secco marginale
- Lenti a contatto cosmetiche prostetiche dipinte a mano per albinismo, ambliopia, aniridia, colomboma, lesioni traumatiche, leucoma, nistagmo e strabismo
Visual Training
- Visual Training optometrico per il trattamento dei problemi funzionali della Visione
- Sport Vision: Visual Training applicato al miglioramento delle prestazioni sportive
- Controllo e riduzione della miopia con Visual Training
Ottica e occhiali
- Capacità di risolvere i problemi causati da occhiali progressivi e monofocali
Esami strumentali e strumentazione
- Schiascopia statica e dinamica
- Forottero manuale e computerizato
- Ottotipi digitali multifunzione polarizzati per lontano e vicino
- Lampada a fessura, anche con sistema di acquisizione immagini
- Oftalmometria con Javal
- Topografia corneale
- Polaris – Tearscope per analisi film lacrimale
- Retinografia digitale
Per il centro ottico
- Gestione del cliente e del punto vendita dalla A alla Z
- Gestione marketing offline e online
- Gestione dello studio optometrico e di contattologia
- Risoluzione di casi difficili
Marketing
- Capacità di gestire interamente la presenza online di studi oculistici, optometrici e del negozio di ottica
- Realizzazione e gestione di siti web per studi oculistici, optometrici e negozi di ottica
- Realizzazione di video informativi per studi oculisti, optometrici e negozi di ottica
Formazione
Ottobre 2015 – Iscrizione al Corso biennale di Optometria presso l’Istituto Superiore di Ottica e Optometria Benigno Zaccagnini a Bologna
Ottobre 2015 – Aprile 2016 Corso di specializzazione in Optometria Geriatrica e Ipovisione – Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria a Vinci (FI)
Settembre 2015 – Corso di Visual Training optometrico per il trattamento dei problemi funzionali della Visione – Ravenna –
Aprile – Settembre 2015 Corso “L’esame visuo-posturale” – Intervision Milano
Febbraio-Maggio 2015 “Corso di contattologia” – Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria – a Vinci (FI)
Settembre 2014 – Test di valutazione e inizio frequentazione lezioni presso l’Università degli Studi di Firenze al Corso di ottica e optometria
Ottobre 2013 – Giugno 2014 Corso sinottico di Optometria presso l’Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria a Vinci (FI)
Ottobre 2006 – Iscrizione al Corso biennale di Optometria presso l’Istituto Superiore di Ottica e Optometria Benigno Zaccagnini a Bologna
Settembre 2006 – Corso di Contattologia teorico e pratico presso l’Istituto Superiore di Ottica e Optometria Benigno Zaccagnini a Bologna
Settembre 1996 – Luglio 1998 Corso biennale di Ottica presso l’Istituto Superiore di Ottica e Optometria Benigno Zaccagnini a Bologna con conseguimento della licenza di abilitazione all’esercizio dell’arte ausiliaria della professione sanitaria di ottico
Aggiornamento e studi professionali
2015
25 gennaio Giornata veneta di ortocheratologia miopica
Febbraio – Maggio “Corso di contattologia” – Istituto di Ricerca e Studi in Ottica e Optometria – Vinci (FI)
23 marzo Corso “Optometria secondo le linee guida americane e europee” Rel. Anto Rossetti – Sopti
Aprile – Settembre Corso “L’esame visuo-posturale” – Intervision Milano
20 – 22 Settembre – “Corso di Visual Training optometrico per il trattamento dei problemi funzionali della Visione” – Ravenna –
12 Ottobre 2015 – Inizio del “Corso di specializzazione in Optometria Geriatrica e Ipovisione” – Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria a Vinci (FI)
2014
3 febbraio – Corso di Ortocheratologia Fondamentale per applicazione notturna delle lenti Esa Ortho-6
24 marzo – Corso “Vedere e gestire clinicamente le urgenze in contattologia” organizzato Sopti – Verona –
30 marzo -“Le lenti oftalmiche progressive: prevenire, comprendere, risolvere i più comuni problemi”Vinci
31 marzo Corso “Topografia corneale: aspetti di base per un utilizzo pratico e efficace” org. Sopti – Verona-
16 giugno – “Come valorizzare gli ottotipi multifunzione nella pratica” – org. Sopti – Firenze –
30 settembre Corso “Prismi e Visione binoculare: strumenti e tecniche per una corretta prescrizione. Metodo e Correzione secondo Haase (MCH)” Dr. Salvatore Pintus
26 ottobre – Corso di specializzazione nell’utilizzo del biomicroscopio in contattologia – Ts Lenti – Milano
2013
3-4 marzo – Corso Le lenti Progressive – Vision up-to-date – Milano –
25 marzo – Corso Ortocheratologia notturna e applicazione delle lenti a contatto Esa Ortho-6
15 aprile – Corso Ortocheratologia Avanzata per applicazione lenti toriche, per ipermetropia e presbiopia
22 aprile – Corso “Saper vendere. Determinante ora.” – Genova –
2012
12-18 marzo – Corso Reflex base di Gabriele Lorenzini
2011
23 ottobre – Optical Evolution – Il nuovo marketing della professionalità – Milano –
2006
12 marzo – Corso “Best practices in contattologia” – Bologna –
13 marzo – “Ortocheratologia notturna. Il ruolo dell’applicatore e quello dell’oftalmologo” – Bologna –
17-23 settembre Corso di contattologia teorico pratico primo livello – Bologna-
2005
3 giugno – Corso “Occhio e Visione: correzione e compensazione. Quale futuro?” – Bologna –
30 novembre Corso “La centralità del ruolo dell’assistente di contattologia nella proposizione delle lenti a contatto” Bologna
2004
11 ottobre – Corso “Contattologia e comunicazione” – Roma –
11 ottobre – Corso “Conquistare il cliente” -Roma –
10 novembre – Corso “Il ruolo del film lacrimale nelle applicazioni di successo” -Roma-
2002
3 febbraio – Corso base in Ipovisione – Lucca –
14 ottobre Primo Convegno Nazionale dell’Ottica – Firenze –
1998/1999
6 mesi – “Miglioramento dei processi aziendali in un’ottica di qualità al Servizio del Cliente” – Bologna –
1997
2-3 Febbraio – Seminario di Ipovisione dell’Istituto Benigno Zaccagnini Bologna
marzo – XXII Convegno Nazionale Albo degli Optometristi
Esperienza Lavorativa
2014 – Inizio libera professione in collaborazione con studi oculistici, optometrici e centri ottici
2013 ad oggi – Collaborazione presso lo Studio Optometrico Ottica Urbana
2010 ad oggi – Collaborazione presso Ottica Mania come responsabile del centro ottico e marketing
2009 – Ideatore di Ottica Vincente, corsi online di web marketing per ottici
2007 – 2009 – Ottica Gamberini, titolare
2000 – 2007 – Responsabile ottico dipendente presso un valido negozio di ottica a Bologna
1999 – 2001 – Rock Club – Arci club con musica dal vivo – Titolare e gestore
1997-1999 – Ottico dipendente presso un centro ottico della principale catena di ottica a Bologna
Ti va di lasciare un commento?