Il biomicroscopio, altrimenti detto lampada a fessura o slit lamp, é lo strumento che più adoro tra quelli della mia professione.
Forse anche perché dopo quasi 19 anni di utilizzo qualcuno inventa o io imparo nuove tecniche di illuminazione per utilizzarlo al meglio. E probabilmente perché é strettamente collegato con l’arte della fotografia.
Infatti la lampada a fessura é un sistema ingrandente e luminoso che consente di controllare ed esaminare lo stato del segmento anteriore dell’occhio in modo particolare di quelle parti che sono influenzate dall’uso delle lenti a contatto come il film lacrimale, cornea e congiuntiva.
Ho quindi approfittato immediatamente dell’occasione proposta da TS Lenti di Vittuone (Milano), per aggiornami e approfondire ulteriormente l’utilizzo di questo fondamentale strumento per la contattologia.
Presso la TS Accademy ho avuto modo di seguire con interesse il relatore Davide Brambilla avvalendomi di attrezzature di ultima generazione come i biomicroscopi digitali presenti.
E’ stato trasmesso un protocollo di lavoro da seguire che mi ha aiutato a ordinare quello che già applico da tempo a cui ho potuto aggiungere la tecnica di illuminazione Brambilla che non conoscevo ideata appunto da Davide.
E’ una tecnica che consente di analizzare la qualità del film lacrimale pre corneale e pre lente a contatto nello specifico valutandone lo strato lipidico. Fondamentale elemento che, insieme ad altri test di lacrimazione, può aiutarmi a risolvere i problemi di chi si trova male nell’usare le lenti a contatto o avverte la fastidiosa sensazione di corpo estraneo dopo qualche ora di uso.
Altro aspetto positivo di questa giornata di aggiornamento professionale é stato il conoscere dal vivo, dopo oltre dieci anni di collaborazione, la TS Lenti a Contatto dando dei volti alle voci degli ordini telefonici e del servizio assistenza. Ed é con piacere che confermo la mia scelta di avvalermi di persone che condividono la passione per la professione che abbiamo in comune per risolvere i problemi visivi di chi si rivolge a noi. Continuando ad allontanarmi dalle asettiche società e multinazionali che ti mandano squadroni di rappresentanti venditori che guardano solo i numeri e aspettano che io perda l’equilibrio per farmi lo sgambetto.
Tornato dal corso ho iniziato da subito ad acquisire immagini tramite il nuovo protocollo di lavoro appreso e applicando miglioramenti alle mie tecniche di illuminazione per controllare gli occhi e le lenti a contatto dei miei clienti.

Eccomi subito al lavoro: controllo del cristallino e della sua trasparenza con il biomicroscopio
Ti va di lasciare un commento?